I dati dell’IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia) parlano chiaro. Per l’anno 2021 i consumi di energia elettrica sono quantificati a un +5% mentre per l’anno 2022 a un +4%. Il motivo risiede nella ripresa economica globale la quale ha portato ad un aumento della richiesta. Le previsioni evidenziano una particolare incidenza anche da parte di India e Cina.  Elettricità: domanda globale alle stelle. Emissioni verso un nuovo record.

Tuttavia, l’energia rinnovabile sembra soddisfare solo la metà dell’aumento della domanda e quindi nel prossimo biennio, per correre ai ripari, le fossili e il nucleare compenseranno la differenza.

Nonostante gli ultimi anni abbiano segnato un significativo aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili, non siamo ancora riusciti a stabilizzarci secondo i consigliati regimi produttivi per raggiungere gli obiettivi europei a zero emissioni entro il 2050.

Si prevede che i combustibili fossili saranno ancora utilizzati per soddisfare il 45% e il 40% della domanda nel 2021 e nel 2022. Tolta l’incidenza delle rinnovabili, il resto sarà coperto dal nucleare. 

Questi dati hanno suscitato grande interesse da parte degli esperti i quali ritengono che i propositi da raggiungere entro il 2050 possano essere conseguiti solo con un piano di decarbonizzazione in grado di apportare una riduzione annua del 6% unitamente a solidi investimenti verso le tecnologie rinnovabili.

La conseguenza scioccante è una previsione di aumento delle emissioni fino a un +3.5% nel 2021 e a un +2.5% nel 2022 definendo uno stacco notevole dagli obiettivi di cui sopra. 

È cosa nota, la produzione di energia elettrica da combustibili fossili determina effetti ambientali devastanti considerate le emissioni di CO2 oltre ai relativi gas di scarto. Per il nucleare invece, ricordiamo le scorie e le operazioni di smaltimento che rappresentano un’alta fonte d’inquinamento insieme al rischio produttivo.

È assolutamente necessario un impegno congiunto a tutela dell’etica delle rinnovabili per bloccare e prevenire futuri effetti distruttivi delle risorse fossili e nucleari sull’ambiente sin dal loro utilizzo.

Promuovere lo sviluppo economico delle energie rinnovabili significa migliorare le condizioni complessive di benessere legate a questi aspetti nonché la stabilità che rappresentano per sostenere il concetto di principi ambientali circolari legati alle fonti inesauribili come oceano, sole, vento, terra.

Sostenere il risparmio energetico nel pieno rispetto dell’ambiente è la pietra
miliare di Krat0s. Negli anni, Krat0s, ha promosso soluzioni alternative a garanzia, intese come importante valore aggiunto nella produzione di energia rinnovabile dedicando particolare attenzione all’impatto ambientale.

La filosofia di Krat0s è quella di concepire l’energia pulita come un punto fermo, indiscusso, come una grande opportunità da cui attingere per sostenere la rivoluzione verde finalizzata alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Siamo a tua disposizione, a breve verrai contattato

👉 Scopri la soluzione che consente alla tua azienda di accedere al Fotovoltaico a Costo Zero

Kratos energia supporta aziende e professionisti nel passaggio alle energie rinnovabili


Questo si chiuderà in 14 secondi