In questi ultimi mesi i mercati energetici hanno un comportamento che a prima vista appare anomalo ma che se analizzato nei fondamentali, trova spiegazioni seppur difficili da condividere. Riassumendo quanto analizzato dagli esperti di mercato, viene trovata giustificazione in questa impennata di prezzi sia di energia elettrica che di gas naturale (gas metano), in molteplici fattori tra cui una speculazione dei trader di mercato, l’impennata del costo della CO2, situazioni poco chiare delle prospettive future di mercato. I futures non danno ad oggi indicazioni di flessioni dei prezzi. Dove vanno i mercati dell’Energia? Andamenti e fattori scatenanti.

Nel periodo storico della transizione energetica verso la decarbonizzazione, l’investimento sui consumi si erge sull’ aspettativa di mantenere costante la qualità e l’efficienza energetica con l’indispensabile presupposto di accedere alle fonti di energia a prezzi competitivi. A seguito di alcuni avvenimenti però, il prezzo dell’energia e del gas naturale, influenzato soprattutto da un trend poco propositivo, ha subito un rialzo tale da influire negativamente sulle credenziali delle aziende grossiste (produttori).

L’apertura del 2021 è stata segnata da incertezze su vari fronti, generando un processo di rincaro dove hanno avuto incidenza molteplici fattori. I postumi degli andamenti del mercato del 2020 si sono riflettuti anche nei primi mesi del 2021 con l’aggravante di altre variabili particolarmente determinanti.

Clima e pandemia. Il clima instabile e le temperature sotto la media dei primi mesi dell’anno 2021 hanno condizionato in maniera rilevante le tendenze dei prodotti energetici incrementandone la domanda con relativa incidenza sul costo. Si aggiunga il periodo storico pandemico dalla fase calda ad oggi la cui portata ha reso significativamente vulnerabili i mercati globali. Il crollo della domanda da parte del mercato business nel periodo di lockdown, ha disorientato le normali dinamiche tra domanda e offerta anche in riferimento al lungo periodo con conseguente ripercussione sui modelli di consumo e di prezzo.

Speculazioni e aumento del prezzo della CO2. Dal 2019 i prezzi dei permessi per le emissioni di carbonio sono in continua crescita. Secondo gli analisti, sembrerebbe che l’affluenza di capitali di investitori speculativi anche estranei al mercato EUA (European Union Allowances) siano stati una concausa dell’aumento di prezzo della CO2 dove nel mese di maggio 2021, in pochi giorni, ha toccato la soglia record di oltre 50 euro a tonnellata. Di fatto, le speculazioni di mercato non sono solo da parte delle industrie ma anche di soggetti finanziari che per conto dei propri clienti, possiedono i certificati (carbon credit) per le emissioni di CO2. Il tema sui fondi speculativi (hedge funds) è già oggetto di dibattito per adottare misure di contenimento volte a limitare il possesso dei permessi.

Un’ulteriore considerazione sul costo della CO2 potrebbe essere fatta in correlazione all’obiettivo dell’Unione Europea verso accorgimenti sempre più restrittivi a favore delle tematiche ambientali per la riduzione delle emissioni dei gas serra.

Prospettive future di mercato. Analizzando l’andamento, pare che le misure adottate per il raggiungimento del traguardo zero emissioni conducano il mercato verso una politica di rialzo sui titoli di emissione. L ’obiettivo intermedio entro il 2030 è passato dal -40% di emissioni al – 55% per poi raggiungere lo zero entro il 2050. Per sostenere questa accelerazione, la Commissione Europea dovrà intervenire con un consolidamento dei meccanismi dell’ETS (Emission Trading Sceme) ma anche con un ulteriore taglio dei permessi. Così facendo, si andrebbe incontro a un irrigidimento dell’offerta e a un conseguente aumento del prezzo finale? Molto probabilmente sì.

Di fatto, i produttori, essendo soggetti obbligati all’acquisto in relazione ai parametri dell’ETS, non possono essere in grado di adempiere a una produzione flessibile poiché continuamente sottoposti alle pressioni legate agli andamenti del mercato spot.

Come fare oggi per proteggersi da queste fluttuazioni di mercato?  Il team di Kra0s è a completa disposizione per gli opportuni approfondimenti e suggerimenti in materia. Analisi e soluzioni strategiche per fare impresa.

Siamo a tua disposizione, a breve verrai contattato

👉 Scopri la soluzione che consente alla tua azienda di accedere al Fotovoltaico a Costo Zero

Kratos energia supporta aziende e professionisti nel passaggio alle energie rinnovabili


Questo si chiuderà in 14 secondi